Prodotto con Rai Cinema. Con il supporto di Fondo CSC e Ancine per coproduzioni Italia-Brasile, Sardegna Film Commission.
Sviluppato con il fondo Ibermedia Development Fund.
SINOSSI
Christopher Clark è un eco‐guerriero, uno scozzese fuori dall’ordinario che, nel cuore della foresta amazzonica, ha creato il suo personalissimo Avamposto del progresso: una società utopica basata sull’equilibrio perfetto tra natura e tecnologia, gestita e preservata dagli abitanti della foresta. La situazione però peggiora di anno in anno e un grande incendio minaccia di distruggere l’Avamposto. Chris decide allora di giocare d’azzardo, opponendo alla spettacolare distruzione della foresta un evento altrettanto spettacolare: un concerto dei Pink Floyd nel cuore dell’inferno verde, così da per convincere il governo brasiliano a istituire una riserva.
Nella mente di un sognatore tutto è possibile. In un mondo che corre a velocità verso l’apocalisse, essere un po’ folli è l’unico modo per opporre resistenza.
L’AUTORE
Edoardo Morabito (Catania, 1979) ha frequentato il Corso di Montaggio presso il Centro Sperimentale di Roma. Ha montato tra gli altri il documentario “Io sono Tony Scott” di Franco Maresco, presentato al Festival Internazionale del Film di Locarno nel 2010, candidato ai Nastri d’Argento nel 2011 e premiato dalla giuria al Festival di Tremblay in France; il documentario “Andata e Ritorno” di Donatella Finocchiaro, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2010 riceve una menzione speciale al Premio Solinas sezione Documentari con il film “I fantasmi di San Berillo”, che dirige nel 2013 con l’aiuto della Sicilia Film Commission, e con il quale vince il premio come Miglior Documentario al Torino Film Festival.
CREDITS
Regia: Edoardo Morabito
Fotografia: Irma Vecchio, Edoardo Morabito
Executive producer: Giancarlo Cammerini
Produzione: Dugong (ITA)