Progetto vincitore del Fondo di Sviluppo Co-produzioni italo-brasiliane
SINOSSI
Una piccola porzione di foresta Amazzonica, un angolo di paradiso preservato dalle speculazioni e dalla deforestazione. La nativa comunità dei Caboclos, grazie ad una Ong Italiana, ha trovato il modo di vivere in equilibrio con la natura e con l’occidente che preme ai suoi confini. Xixuau Xiparigna è una riserva naturale nel cuore dell’Amazzonia che oggi è sul punto di scomparire inghiottita dai problemi economici. Un solo modo per sopravvivere, organizzare un concerto epocale: I Pink Floyd a Xixuau. Perché niente è impossibile per Chris, il fondatore della Ong e per la sua famiglia divisa fra l’Italia e il Brasile. O almeno, questo è il piano per difendere il suo ‘avamposto’. Un Fitzcarraldo dei tempi moderni, un documentario su di un sogno impossibile.
L’AUTORE
Edoardo Morabito (Catania, 1979) ha frequentato il Corso di Montaggio presso il Centro Sperimentale di Roma. Ha montato tra gli altri il documentario “Io sono Tony Scott” di Franco Maresco, presentato al Festival Internazionale del Film di Locarno nel 2010, candidato ai Nastri d’Argento nel 2011 e premiato dalla giuria al Festival di Tremblay in France; il documentario “Andata e Ritorno” di Donatella Finocchiaro, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2010 riceve una menzione speciale al Premio Solinas sezione Documentari con il film “I fantasmi di San Berillo”, che dirige nel 2013 con l’aiuto della Sicilia Film Commission, e con il quale vince il premio come Miglior Documentario al Torino Film Festival.
CREDITS
Regia: Edoardo Morabito
Executive producer: Giancarlo Cammerini
Produzione: Dugong (ITA)