Con il sostegno di Regione Veneto – Veneto Film commission, Regione Liguria – Liguria Film Commission, Regione Sicilia Sicilia Film Commission, Mic Ministero della Cultura
SINOSSI
Nel 1764, Josef è un giovane compositore boemo, giunto da poco in Italia con l’ambizione di far conoscere la sua musica nelle più fiorenti corti e Repubbliche della penisola. A Venezia conduce una vita precaria mentre cerca di introdursi nei circoli musicali più ricercati del tempo, nonostante il suo cognome, Mysliveček, suoni impronunciabile.
A una festa in maschera incontra una Marchesa libertina di cui presto diventa l’amante. Sarà lei a introdurlo nei raffinati ambienti culturali veneziani, iniziandolo ai piaceri lussuriosi e mondani, esortandolo ad abbandonare la sua educazione provinciale, a favore di un’esistenza edonistica, libera dall’intransigenza religiosa.
Così cambiato, pronto per la scalata alla conquista del successo e delle donne, Josef riceve un incarico importantissimo: scrivere un’opera per la stagione del Teatro San Carlo, il principale teatro d’Europa, interpretata dai più grandi cantanti del suo tempo. In pochi anni, diventerà uno dei compositori più prolifici e ricercati dell’epoca, ma l’incontro con una nobildonna sposata, lo porterà a scoprire l’ardore dell’amore, quello impossibile, e ciò che rappresenterà nell’imminente Era Romantica. Josef è destinato a bruciarsi. La sua caduta sarà epica.
L’AUTORE
Petr Vaclav (Praga, 1967) si è laureato alla FAMU e dal 2003 risiede a Parigi. I suoi film hanno ricevuto numerosi e importanti riconoscimenti internazionali. Il suo film d’esordio Marian 1996 ha vinto il Parco d’Argento e il Premio FIPRESCI al Festival di Locarno. Il film Cesta Ven (The Way out) è stato presentato al Festival di Cannes nel 2014 e nello stesso anno ha vinto in Repubblica Ceca 7 Premi Lion tra cui Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Sceneggiatura. Il film successivo Nikdy nejsme sami (We are never alone) è stato presentato nel 2016 al Festival del Cinema di Berlino nella categoria Forum, vincendo il Premio della Giuria dei lettori di Tagesspiel. E’ stato residente dell’Accademia di Francia Villa Medici nell’anno 2010-2011.
CREDITS
Regia: Petr Václav
D.o.p.: Diego Romero Suarez-Lano
Costumi: Andrea Cavalletto
Scenografia: Luca Servino
Interpreti: Vojtěch Dyk, Barbara Ronchi, Elena Radonicic, Lana Vladi, Philippe Jaroussky,
Produzione: Mimesis Film(CH), Dugong (IT), Sentimentalfilm (SL)
Paese: Repubblica Ceca, Italia, Slovacchia
Prodotto con il sostegno del bando: Regione Veneto- POR FESR 2014-2020
e con il sostegno di